Percorso di meditazione, vocalità e canto armonico
Tenuto dal musicoterapeuta, psicologo e musicista Michele BUDAI
26 Aprile – 3 Giugno 2023
In questo percorso si vuole esplorare la voce, il suo potenziale, la sua funzione per la salute, la sua funzione per liberare il proprio potenziale.
Sentirsi accolti è la dimensione che più spesso cerchiamo nella vita. Le ultime ricerche scientifiche stanno facendo emergere che gli stati infiammatori dovuto dallo stress psicosociale possono essere l’anticamera di diverse problematiche fisiche. Con questo percorso oltre che lavorare sulla voce si vogliono dare degli strumenti per imparare ad essere più vicini a se stessi e ridurre tutte quelle tensioni che ci allontanano dalla salute e impediscono di ritrovare la propria “strada verso casa”. Il benessere passa anche dal riconoscere se stessi e la via della voce è una delle via maestre.
Programma dei primi 5 incontri (è possibile anche svolgere singoli incontri ma si consiglia di affrontare tutto il percorso). Dal 26 Aprile al 24 Maggio 2023 ( orario 20.15 – 21.30)
Iscrizione on line : QUI Laboratorio Budai – voce senza mente
Primo incontro: liberare la voce. Riconoscere il suono autentico ed il suono condizionato
Secondo incontro: voce respiro e mente. Pratiche per regolare i flussi della mente con la voce
Terzo incontro: voce e umore. Esercizi per potenziare la voce, renderla più gradevole e come questo condiziona l’umore
Quarto incontro: voce, canto spontaneo e integrazione delle emozioni
Quinto incontro: la voce nella relazione. Il canto come veicolo di comunicazione. Voce e coerenza cardiaca
Il programma degli ulteriori 2 incontri (facoltativi) 31 maggio e 3 Giugno 2023
Sesto incontro: canto armonico. Tecniche di produzione della scala armonica
Settimo incontro: canto armonico, meditazione, benefici sul nostro umore
Michele BUDAI
Nato a Gorizia il 20 ottobre 1974, ha iniziato a studiare musica fin dalle scuole medie approfondendo le percussioni. Successivamente ha frequentato un corso triennale di chitarra classica. Nel 1999 si laurea in beni culturali indirizzo storico musicale presso l’università di Udine con una tesi sulla musica per film. In quegli anni inizia un percorso di crescita personale approfondendo lo yoga, frequentando classi di Hatha Yoga, Kundalini Yoga e Iyengar Yoga. Studia parallelamente il Nada Yoga ed il Mantra Yoga con Riccardo Misto e il maestro Krishna Das, studiando contemporaneamente tecnica vocale con gli insegnanti Bronislava Falinka, Naveed Mitzrae e Marco Toller. Approfondisce lo studio del canto armonico con Roberto Laneri, Tran Quang Hai, Raphael De Cock e la voce nella relazione d’aiuto con Lorenzo Pierobon e Serge Wilfart. Studia la relazione tra suono e meditazione per 4 anni con Nirodh Fortini e successivamente con Giordano Sandalo. Studia presso il conservatorio di Vicenza e in diverse masterclass in Italia ed all’esterno tamburi a cornice della tradizione medio orientale. Si laurea successivamente in psicologia clinica e della riabilitazione e consegue due diplomi come musicoterapista presso il C.e.m.b. di Milano e l’Università Cattolica con il maestro Mauro Scardovelli e Alessandro Antonelli. Da diversi anni collabora con realtà della regione e non solo come musicoterapeuta. Tiene laboratori nelle scuole dell’infanzia e primaria con bambini normo dotati e con disabilità sulla conoscenza delle emozioni attraverso il suono. Tiene incontri individuali su diversi aspetti della personalità con adulti e bambini con disabilità. Tiene incontri di gruppo sulla percezione delle emozioni nel corpo e sulle relazioni. Tiene incontri e seminari sulle pratiche di meditazione, in particolare sul Krya Yoga e pratiche di voce curativa.