Teatro SSG – Stabile Sloveno – via Petronio, 4 – Trieste
Plenir è la preziosa cesta che le lattaie del Carso, pancogole di Servola, saurine dell’Istria trasportavano sulla testa per recarsi a Trieste e vendere i prodotti agricoli. Il punto cardine dell’ idea coreografica di Daša Grgič sono le corraggiose donne che con la loro attività hanno contribuito alla sopravvivenza nei difficili tempi passati.
Oggi rappresentano una parte insostituibile del patrimonio culturale sloveno. Le loro storie e i loro ricordi hanno ispirato lo spettacolo di danza contemporanea che si intreccia tra movimento, voce e musica.
L’episodio più lungo, più cinematografico e per molti versi più rivoluzionario di Ulisse ha come arte di riferimento la danza. E sarà infatti una coreografia a riportarci, fra danza, parola e immagini, l’azione del capitolo che Joyce ha voluto ambientare nel bordello di Bella Cohen a “Monto”, il quartiere a luci rosse di Dublino che gli ricordava quello di Cavana, ricettacolo di “postriboli di pubblica insicurezza”. La discesa di Bloom agli inferi della prostituzione e della de-umanizzazione, ma anche la sua redenzione attraverso la fedeltà alla proprio coscienza e la sua premura per il giovane Stephen, irrimediabilmente ubriaco e senza un posto dove andare.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Spettacolo a cura di ACTIS – Associazione Culturale Teatro Immagine Suono;
interpreti: Alejandro Bonn, Irene Ferrara, Daniela Gattorno, Valentino Pagliei;
Giulia Caluzzi, Matteo Carlesso, Giorgia De Marco, Defne Gurbuz, Iris Vecchiet adattamento scenico di Erik Schneider. Regia di Valentina Magnani.
Sabato 18 Giugno 2022
ore 22:00| Museo Sartorio
Largo Papa Giovanni XXIII, 1
Da fine settembre ai primi di ottobre ACTIS propone i suoi corsi con prenotazione obbligatoria e a numero limitato per le norme sanitarie in vigore, hanno quindi inizio I corsi per adulti e ragazzi , le lezioni aperte sono prenotabili via email : info@actistieste.org
Date e orari:
Mercoledi 23 settembre dalle ore 15.30 alle 16.15 Creatività e movimento ( bambini 3-6 anni)
Mercoledi 23 settembre dalle ore 16.45 alle 17.45 Danza contemporanea e improvvisazione ( 6-10 anni)
Venerdi 25 settembre dalle ore 18.15 alle 19.45 Cantiere danza ( Lab. danza contemporanea Adulti)
Lunedi 28 settembre dalle ore 16.00 alle 17.00 Danza contemporanea ( ragazzi 11- 14 anni)
Lunedi 28 settembre dalle ore 17.30 alle 18.30 Danza contemporanea ( ragazzi 14- 18 anni)
Lunedi 28 settembre dalle ore 19.30 alle 21.30 Teatro base Adulti
Giovedi 1 ottobre dalle ore 17.00 alle 18.30 Teatro circo ( 6- 10 anni)
Giovedi 1 ottobre dalle ore 19.00 alle 20.30 Teatro ragazzi ( 14- 18 anni)
Martedi 6 ottobre dalle ore 15.30 alle 17.00 Teatro ragazzi ( 11- 14 anni)
I posti sono contingentati per lavorare in sicurezza!
Andrà in scena sabato 1 agosto alle 20.30 , all’interno del parco del castello di Miramare, lo spettacolo “Lackbreath, senza respiro, vita di Lucia Anna Joyce” testo di Erik Schneider, regia di Valentina Magnani, con Daniela Gattorno, Lorenza Masutto, Sofia Kafol , Produzione Danceproject festival in collaborazione con il Festival Approdi. Spettacolo di teatro e danza , anteprima Danceproject Festival XVII ed.
Nella nuda stanza di una clinica psichiatrica Lucia Joyce , figlia di James Joyce, ripercorre in una sorta di monologo interiore la sua vita. Nata nella Trieste asburgica nel 1907, si traferisce negli anni ’20 a Parigi, dove diventa una danzatrice di un certo successo, le piace lo stile sperimentale , si fidanza con Samuel Beckett. Nel 1930 inizia però a dare segni di squilibrio mentale e dal 1934 fino al 1982, anno della sua morte , resterà chiusa in diverse cliniche psichiatriche. In scena viene sollevato il velo sul mondo interiore di una donna che non ha mai potuto esprimersi in tutta la sua pienezza e di cui si è sempre saputo poco, il cui palpito di vita è rimasto soffocato, senza respiro appunto.
Lo spettacolo è inserito nella programmazione del Festival Aprodi e a seguire nella stessa serata si terrà lo spettacolo “Edipo….segh!” , uno scherzo da Sofocle, con la regia di Carla Cassola, interprete Andrea Tidona che impersonerà Gassman ,Tognazzi, De Filippo, ed altri grandi attori del passato chiamati da Strehler per una prova aperta nell’aldilà.
Per info : festivalapproditrieste.it, info@approdifestival.it
Laboratorio teatrale per bambini dai 7 ai 10 anni conDaniela Gattorno
Dove? Presso l’ampia sede dell’Associazione Culturale Teatro Immagine Suono in via Corti 3/A a Trieste
Quando? Da martedì 7 a sabato 11 luglio, rinnovabile da martedì 14 a sabato 18 luglio
A che ora? Dalle 10.00 alle 12.00
Gioia-Tristezza-Rabbia-Paura-Serenità. Approfondiremo ciascun stato d’animo, attraverso l’ascolto di una storia a tema per poi rielaborarla attraverso l’espressione corporea con la musica, con piccole storie originate da parole chiave e sviluppate in assoluta libertà dai bambini e con esercizi di improvvisazione teatrale.