con il patrocinio del Comune di Trieste, terza Circoscrizione Roiano-Gretta-Barcola-Cologna-Scorcola ,l’Associazione Culturale Teatro Immagine Suono – ACTIS ,nella bellissima cornice di Villa Prinz in Salita di Gretta 38 , presenta “UBU RE“, spettacolo comico e surreale liberamente tratto dal testo dell’autore francese Alfred Jarry,riduzione teatrale e regia di Valentina Magnani.
Con Danila Attruia, Elisabetta Chiappo, Francesco Colussi, Franco Naglein, Bruna Trebbi. Si raccontano le folli avventure di padre Ubu e madre Ubu : i due , assetati di potere , cercano di impossessarsi con ogni mezzo della corona del regno di Polonia, le dinamiche sono quelle del teatro dell’assurdo, di cui Jarry ne è stato l’iniziatore.
All’interno ampio parcheggio ed Ingresso libero .
Modern e Hip Hop
Coreografie : Lara Allotta, Monica Piazzesi
Baby: Beatrice Atruia, Agata Bellia, Sofia Celesnik, Adele Hammerle, Mia Martinoli, Cloe Rupena, Martina Tulliach, Fosca Zoccolan
Senior: Elena Blenio, Giovanna Corubolo, Benedetta Di Girolamo, Teresa Hammerle, Fiamma Malagò, Adele Maniero, Micol Parena, Silvia Vecchiet
Piccolo a Solo
interprete: Monica Piazzesi
Saggio Teatro Ragazzi, Teatro Adulti
Alle Pendici dell’Olimpo Regia : Daniela Gattorno
Interpreti: Margherita Abbrescia, Maria Vittoria Crevatin, Pilar Degarssi, Rosy Fabris, Teresa Giustolisi, Manuel Ruzzier, Benedetta Semacchi, Pietro Visintin, Chiara Korenica
La fonte della buona sorte Regia e coordinamentoValentina Magnani
Interpreti: Giulia Caluzzi e Iris Vecchiet
Testi: Giulia Caluzzi, Iris Vecchiet … liberamente tratto dal omonimo racconto di J.K.Rowling
Sogni d’ Amleto
per tacer del buco ….. Regia e coordinamentoSara Alzetta
Interpreti: Paolo Angiolini, Danila Attruia, Cristiano Bartole, Elisabetta Chiappo, Ivo Kafol, Stefania Ietri, Michela Nacmias, Patrizia Sorrentino e Oriana Varesano
Prima assoluta di “Il Padre – poesia in video, video in poesia”
Sabato 2 febbraio ore 18.30 presso la sede ACTIS – via Corti 3/A Trieste
durata: 9’52”
“Dagli autori di MyMacbeth immagini su un testo poetico di Iris Antimi”
Scritto e diretto da: Iris Antimi, Sergio Massaro, Dario Russo
Personaggi e interpreti :
La madre: Daniela Gattorno
Il figlio: Roman Shipilov
Gli intellettuali: Cristiano Bartole e Stefano Crisafulli
Musiche: Texasradiofish e Johann Sebastian Bach
Ringraziamenti:
Enrico Gava e Associazione Culturale Teatro Immagine Suono – A.C.T.I.S
Il testo poetico ” Il padre” dell’artista Iris Antimi diventa una sceneggiatura, si abbina ad una partitura per immagini, dove i volti dei protagonisti e gli spazi assumono una profonda evidenza emotiva. Il cortometraggio è così un denso intrecciarsi di riferimenti, silenzi allusivi….
Prima proiezione alle 18.30 Seconda proiezione alle 19.15
ad entrambe seguirà un confronto accompagnato da un momento conviviale
Lettura scenica da testi di S.Benco, G.Stuparich, S.Slataper, R.M.Rilke
Video Player
Giovedì 23 gennaio ‘14
Archivio di Stato di Trieste – Sala Conferenze – Via Lamarmora,17 – Trieste ore 19.00
Lettura scenica da testi di S.Benco, G.Stuparich, S.Slataper, R.M.Rilke con Valentino Pagliei, Maurizio Zacchigna Performance di danza contemporanea di Marta Melucci
Il tema della serata era l’indagine del contesto culturale ed artistico presente nella città di Trieste nei momenti precedenti e durante lo scoppio della prima guerra mondiale, creando un ponte tra presente e passato, la parola e l’espressione del corpo diventano uno strumento per rappresentare una realtà culturale e poetica, cogliendo i molteplici aspetti di un momento storico complesso e contraddittorio .
Sono stati letti alcuni testi custoditi presso l’Archivio che rivelano un panorama ricco di suggestioni e tensioni dell’epoca della Grande Guerra.
Sono stati anche esposti documenti autografi e proiettate le immagini dei protagonisti dell’epoca permettendo così al pubblico di entrare nell’atmosfera di quel periodo e di venire a contatto con una realtà di preziose e originali testimonianze.
A partire da ottobre inizia la XV edizione del Danceproject Festival, Oltre la danza verso nuovi orizzonti… contatti La XV edizione della manifestazione Danceproject Festival, oltre la danza verso nuovi orizzonti, ha come tematica “Contatti”, quindi l’incontro, la sinergia, il confronto, le dinamiche che permettono di comprendere i divenire, ma anche il ritornare, il conoscere e riconoscere ciò che precede, che viene prima di un presente, di un poi… Il gesto unito alla peculiarità della parola, la ricerca musicale che incontra le fluidità della danza contemporanea, l’immagine a cui carpire i suoi simboli, i suoi significati più segreti. Aprire delle porte su percorsi nei quali perdersi, per poi ritrovarsi. Il Danceproject di quest’anno incontrerà lo spettatore con l’intento di sorprenderlo, di prenderlo per mano e condurlo in luoghi e spazi un po’ arcani, dove però, come davanti ad uno specchio possa riconoscersi. Inizieremo con l’incontrarci per la strada, in alcune piazze, dove con il sorriso entrare in un contatto giocoso, intrigante, proseguiremo poi in un teatro, che aprendoci i suoi spazi ci permetterà di fruire di momenti d’arte e spettacolo. Ci troveremo inoltre in luoghi dove sperimentare in prima persona , attraverso dei laboratori ,la bellezza del muoversi e dell’interpretare, del creare , del confrontarsi.