ON/OFF confini | rete DANCEPROJECT Festival :

ON/OFF confini | rete DANCEPROJECT Festival :

PLENIR . LA CESTA

3 – 4  Aprile  2023 – ore 20.00

 Teatro SSG – Stabile Sloveno – via Petronio, 4 – Trieste

Plenir è la preziosa cesta che le lattaie del Carso, pancogole di Servola, saurine dell’Istria trasportavano sulla testa per recarsi a Trieste e vendere i prodotti agricoli. Il punto cardine dell’ idea coreografica di Daša Grgič sono le corraggiose donne che con la loro attività hanno contribuito alla sopravvivenza nei difficili tempi passati.
Oggi rappresentano una parte insostituibile del patrimonio culturale sloveno. Le loro storie e i loro ricordi hanno ispirato lo spettacolo di danza contemporanea che si intreccia tra movimento, voce e musica.

PLENIR video trailer

Alla scoperta del CLOWN

Alla scoperta del CLOWN

 

Workshop con Stefania Apuzzo

Il clown sembra essere così distante dal nostro quotidiano, eppure! Dentro di noi quanto spazio lasciamo alla tenerezza? Dentro di noi quanta possibilità di sbagliare ci lasciamo? Accettare il diverso, l’imprevisto quanto è difficile? Sembra assurdo eppure è col naso rosso che ci si allena a questa disciplina dell’accoglienza.

Due giornate a camminare nell’altrove. Dedite alla ricerca del clown che è nascosto dentro noi. Trovarlo, stanarlo e muoverlo per osservarlo in azione. Scoprirlo commuovente, gli si perdona tutto!

Il clown è limpido e smaliziato. L’emozione che domina il clown è la meraviglia, lo stupore. Questa emozione obbliga in una posizione di fragilità dalla quale noi spesso ci smarchiamo con fretta e ansia. Eppure, nella finzione della sala teatrale, la possiamo praticare con serenità. Prova dopo
prova si scopre che la fragilità, tenuta e covata con il nostro clown, allena il coraggio nella vita fuori dalla sala .

Stefania Apuzzo è una clown, attrice, insegnante e drammaturga dedita all’espressione dell’individuo attraverso la pratica teatrale. Nei testi da lei
scritti, nei laboratori teatrali da lei condotti l’essere umano è rappresentato o studiato come essere al contempo potente e piccolo, gigante e
inutile, tragico e comico.

ACTIS al BLOOMSDAY con lo spettacolo CIRCE

ACTIS al BLOOMSDAY con lo spettacolo CIRCE

Giovedì 16 Giugno 2022

ore 23:00| Teatro dei Fabbri
via dei Fabbri 2/a

15. Circe – Il bordello

L’episodio più lungo, più cinematografico e per molti versi più rivoluzionario di Ulisse ha come arte di riferimento la danza. E sarà infatti una coreografia a riportarci, fra danza, parola e immagini, l’azione del capitolo che Joyce ha voluto ambientare nel bordello di Bella Cohen a “Monto”, il quartiere a luci rosse di Dublino che gli ricordava quello di Cavana, ricettacolo di “postriboli di pubblica insicurezza”. La discesa di Bloom agli inferi della prostituzione e della de-umanizzazione, ma anche la sua redenzione attraverso la fedeltà alla proprio coscienza e la sua premura per il giovane Stephen, irrimediabilmente ubriaco e senza un posto dove andare.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Spettacolo a cura di ACTIS – Associazione Culturale Teatro Immagine Suono;

interpreti: Alejandro Bonn, Irene Ferrara, Daniela Gattorno, Valentino Pagliei;
Giulia Caluzzi, Matteo Carlesso, Giorgia De Marco, Defne Gurbuz, Iris Vecchiet
adattamento scenico di Erik Schneider.
Regia di Valentina Magnani.

Sabato 18 Giugno 2022

ore 22:00| Museo Sartorio
Largo Papa Giovanni XXIII, 1

15. Circe – Il bordello

REPLICA
Festival ACT

Festival ACT

Festival ACT|  Tra cielo e terra, percorsi multidisciplinari dal borgo alla città

La manifestazione propone una serie di appuntamenti tra la fine di maggio e la prima settimana di giugno in alcuni comuni del carso (San Dorligo della Valle, Muggia, Duino Aurisina) e nelle città di Trieste e Muggia. La tematica “tra cielo e terra” vuole mettere a fuoco le diverse tipologie di spettacoli: teatro, teatro di figura, acrobatica aerea, danza, musica dal vivo, ma anche vuole dare rilievo ai luoghi dove la manifestazione avrà il suo svolgimento, creando diverse sinergie tra il territorio, il tessuto sociale e gli eventi performativi. Con l’ausilio di una struttura di un teatro viaggiante si vogliono animare le piazze dei borghi e della città, presentando degli eventi ad un pubblico sia di adulti che di ragazzi. Ci saranno spettacoli di compagnie che seguono un percorso innovativo e di ricerca sia nel campo del teatro che della danza, del teatro di figura e nuovo circo, proponendo inoltre incontri con il pubblico all’interno di alcuni agriturismi ed aziende agricole, coinvolte nei percorsi del Festival come spazi espositivi, luoghi per workshop.

 

SITO: Festival ACT

ACTIS theatre – sogno di una notte di mezza estate

ACTIS theatre – sogno di una notte di mezza estate

Finalmente in scena “Sogno di una notte di mezza estate” del gruppo teatrale 15-18 dell’ACTIS diretto da Daniela Gattorno. Dopo un anno difficile alla fine ha vinto l’amore per il teatro e la voglia di andare in scena.

All’interno dell’evento “piacevolmente carso” organizzato da “curiosi di natura” lo spettacolo andrà in scena sabato 22 Maggio 2021  ore 16 – 19 (replica domenica 23 ore 9.30 -12.30), nei boschi di Basovizza (Trieste) tra suggestive doline, querce maestose e muretti a secco si esibiranno i giovani attori dell’ACTIS

Anteprima Danceproject ed. XVII al festival “Approdi”

Anteprima Danceproject ed. XVII al festival “Approdi”

Andrà in scena sabato 1 agosto alle 20.30 , all’interno del parco del castello di Miramare, lo spettacolo “Lackbreath, senza respiro, vita di Lucia Anna Joyce” testo di Erik Schneider, regia di Valentina Magnani, con Daniela Gattorno, Lorenza Masutto, Sofia Kafol , Produzione Danceproject festival in collaborazione con il Festival Approdi. Spettacolo di teatro e danza , anteprima Danceproject Festival  XVII ed.

Nella nuda stanza di una clinica psichiatrica Lucia Joyce , figlia di James Joyce, ripercorre in una sorta di monologo interiore la sua vita. Nata nella  Trieste asburgica nel 1907,  si traferisce negli anni ’20 a Parigi, dove diventa una danzatrice di un certo successo, le piace lo stile sperimentale  , si fidanza con Samuel Beckett. Nel 1930 inizia però a dare segni di squilibrio mentale e dal 1934 fino al 1982, anno della sua morte , resterà chiusa in diverse cliniche psichiatriche. In scena viene sollevato il velo sul  mondo interiore di una donna che non ha mai potuto esprimersi in tutta la sua pienezza e di cui si è sempre saputo poco, il cui palpito di vita è rimasto soffocato, senza respiro appunto.

Lo spettacolo è inserito nella programmazione del Festival Aprodi e a seguire nella stessa serata si terrà lo spettacolo “Edipo….segh!” , uno scherzo da Sofocle, con la regia di Carla Cassola, interprete Andrea Tidona che impersonerà Gassman ,Tognazzi, De Filippo, ed altri grandi attori del passato chiamati da Strehler per una prova aperta nell’aldilà.

Per info : festivalapproditrieste.it, info@approdifestival.it