Creatività e movimento

Creatività e movimento

Il corso, tenuto da  Erica Pacchioni,  è rivolto ai bambini più piccoli con un età compresa tra i 4 anni  ai 6 anni.
In forma di gioco ci si avvicina ad un’attività motoria cercando di dare più consapevolezza al movimento e favorendo un avvicinamentoal  ritmo e alla musicalità. Attraverso l’attività ludica si vuole sviluppare la Creatività e l’immaginazione.
In questo corso si cercherà di lavorare anche sulla coordinazione; il gioco viene inteso come educativo perché vi sono delle regole da rispettare e contenuti precisi, che altro non sono che gli elementi base della danza, come la percezione corporea, la qualità del movimento, lo spazio, il tempo. Si cercherà di lavorare anche per l’inserimento in un gruppo favorendone l’interazione e l’autostima.

Corso di Teatro base

Corso di Teatro base

Corso di teatro base

Il corso di teatro, attivo da anni presso la nostra Associazione, è tenuto da Valentino Pagliei, che propone un metodo in cui in maniera graduale gli strumenti e le tecniche del lavoro dell’attore diventano anche un percorso di conoscenza di se stessi e delle proprie capacità espressive e creative. Il corso si articola in diverse tappe che permettono di affrontare il lavoro di gruppo, le tecniche di rilassamento, l’improvvisazione teatrale, l’espressione corporea, la percezione consapevole, la dizione e l’impostazione della voce. Nella seconda parte del corso vengono analizzati alcuni testi teatrali e le diverse prospettive di messa in scena con la finalità di affrontare, a conclusione del corso, l’impatto con il pubblico.
Corso di dizione e lettura espressiva

Corso di dizione e lettura espressiva

La parola come gesto, il gesto come parola. Il gesto può “parlarci”, la parola può avere un movimento, può “muoverci” e muovere qualcosa nell’animo del pubblico, commuoverlo se si sa come fare. “Scolpire” le battute. Come si improvvisa e come si mette in scena un testo teatrale. Corso di dizione e lettura espressiva, tenuto da Valentino Pagliei

Argomenti del corso: tecniche di respirazione, ortoepìa, uso della voce in teatro, in cinema, al chiuso, all’aperto, a scuola, on line; lettura espressiva, poesia, parlare in pubblico, uso e gestione del microfono, comunicazione efficace. Lettura pubblica finale

Torna indietro

Laboratorio teatrale di scrittura drammaturgica

Laboratorio teatrale di scrittura drammaturgica

Parole d’azione

Il corpo, il suono, l’urgenza della parola

A cura di Barbara Sinicco

15 lezioni a partire da mercoledì 15 ottobre con orario 18.30/ 20.30

Scrivere è una possibilità e un’enorme risorsa per chiunque voglia sperimentarsi, scoprirsi, sorprendersi delle proprie emozioni.
Scrivere per il teatro comporta una responsabilità in più, perché le parole, i pensieri, non sono destinati solo alla carta, ma già devono prevedere l’interpretazione delle proprie parole, l’ascolto da parte di un pubblico dei propri pensieri. La scrittura scenica deve immediatamente far arrivare i propri messaggi tramite l’azione, il suono, le immagini che evoca.
Per questo, la parola teatrale ha un’enorme responsabilità.
Durante il laboratorio, si affronteranno le tecniche per poter scrivere per la scena.
Come ogni anno, si lavorerà su un tema specifico tramite la lettura e l’analisi di alcuni testi particolarmente significativi..
Ogni partecipante concluderà il suo percorso con la stesura di un testo che sarà rappresentato sotto forma di lettura scenica o messinscena dagli allievi attori del corso di recitazione.
Il laboratorio di scrittura drammaturgica si rivolge ad attori, drammaturghi e registi, spettatori, curiosi, anche alla prima esperienza.

Iscrizioni entro venerdì 10 ottobre

Per informazioni: info@actistrieste.org

Cantiere Danza

Cantiere Danza

Un cantiere è il luogo in cui raccogliere materiali per elaborarli: in questo caso le materie prime sono il corpo, le idee e le emozioni, al centro di un laboratorio di danza contemporanea aperto a tutti, senza distinzioni in base a età, esperienza o altro.

La classe prevede sia la pratica dell’improvvisazione e del contatto che lo studio della tecnica di base e di sequenze coreografiche, nel rispetto delle specifiche capacità di ognuno in ogni momento. Al centro del lavoro sono l’indagine sulle possibilità del movimento e sul desiderio di creare e raccontare.

In questo spazio possiamo incontrarci, ma anche allontanarci, confrontarci, condividere, nel rispetto della nostra identità e di quella degli altri, studiando e facendo emergere le nostre capacità espressive attraverso, soprattutto, il corpo. E divertendoci!

 

Il laboratorio si terrà di venerdì dalle 18.15 alle 19.45, a partire dal 4 ottobre 2019.

insegnante Erica Pacchioni

Laboratorio di teatro danza

Laboratorio di teatro danza

Il laboratorio di teatro-danza, tenuto da Valentina Morpurgo, è uno spazio aperto a tutti, è rivolto ai danzatori, agli attori, a chiunque ricerca una via d’espressione nel movimento. All’interno di questo spazio si lavorerà sul tempo, lo spazio, il ritmo, l’ascolto del corpo, l’essere scenico, l’improvvisazione, la qualità del movimento e la coreografia.

Il laboratorio partirà giovedì 17 gennaio, ogni giovedì dalle ore 20.00 alle 22.00